Lo Sporting Club Ostiense nasce nel lontano 1969 come Club esclusivo per soci.
L’impianto si estendeva su 4 ettari di terreno che comprendevano un bar/ristorante, un campo da basket, un campo da calcio e altre attività minori.
Nel corso degli anni grazie alla sua posizione strategica ed al sempre più elevato numero di soci iscritti si è evoluto cambiando politica aziendale e trasformando il Club in un circolo sportivo aperto al pubblico. La numerosa affluenza di visitatori e le sempre più specifiche richieste dei clienti, hanno permesso, a poco a poco, l’introduzione di nuove attività, che hanno portato lo Sporting Club Ostiense ad assumere il ruolo di leader nel settore degli impianti sportivi.
Lo Sporting Club Ostiense al giorno d’oggi
Attualmente lo Sporting Club Ostiense vanta una superficie complessiva di 100.000 mq, incuneata tra 800 mt di sponda del Fiume Tevere e totalmente immersa nel verde.
Nel tempo il circolo sportivo ha beneficiato di questo importante spazio per ampliare e migliorare i propri servizi e le proprie strutture pur garantendo una massiccia presenza di vegetazione, questo perché ci siamo resi conto che amare lo sport è ancora più facile se immersi nella natura e nella tranquillità.
La vicinanza ad alcune tra le più importanti arterie stradali romane (viale Cristoforo Colombo, viale Marconi, via Ostiense, via Laurentina ed il Grande Raccordo Anulare, solo per citarne alcune) nonché la posizione strategica a ridosso del quartiere EUR e alla fermata della Metro B Marconi, fa si che lo Sporting Club Ostiense sia facilmente raggiungibile anche dal centro di Roma.
Sporting Club Ostiense: benessere a 360°
Proprio grazie alla vasta superficie a disposizione lo Sporting Club Ostiense ha potuto evolversi ed ampliare la propria offerta per soddisfare le esigenze e le richieste dei propri soci, restando, così, al passo coi tempi.
Oltre alle aree sportive attrezzate, infatti, molto di questo spazio è stato dedicato anche al relax ed al divertimento.